EDIFICI DIMOSTRATORI

Nell’ambito del progetto LIFE SUPERHERO sono stati selezionati due edifici di edilizia residenziale pubblica di proprietà del Comune di Reggio Emilia, situati in Via Maramotti ai civici 23 e 25, come edifici dimostratori per l’installazione e il monitoraggio degli innovativi sistemi di copertura Herotile-Based Roofs (HBR). L’area urbana di Reggio Emilia, al centro della Pianura Padana, presenta un clima subcontinentale caratterizzato da inverni freddi/umidi ed estati calde/afose con forti escursioni termiche e quindi soggetto a stress climatici e ad isole di calore.

LIFE-SUPERHERO: Progressione delle fasi di costruzione e delle attività di monitoraggio

Progressione delle fasi di costruzione e delle attività di monitoraggio

Dallo stato di fatto al monitoraggio iniziale (2021-2022)

Gli edifici dimostratori, costruiti tra il 1981 e il 1984, presentavano caratteristiche tipiche del periodo, con un involucro edilizio poco isolato e una copertura piana costituita da lastre prefabbricate in cemento armato. Tra il 2021 e il 2022 sono state realizzate due campagne di monitoraggio estive, al fine di analizzare le prestazioni termiche ed energetiche degli edifici nelle condizioni originarie, raccogliendo dati utili per confrontare i miglioramenti successivi.

Edificio via Maramotti 23 - stato iniziale

Via Maramotti 23, Reggio Emilia

Edificio via Maramotti 25 - stato iniziale

Via Maramotti 25, Reggio Emilia

La riqualificazione dell’involucro edilizio (2023)

Nel corso del 2023, gli edifici sono stati interessati da un intervento di riqualificazione energetica dell’involucro. Le facciate sono state dotate di un sistema di isolamento termico a cappotto e le finestre sono state sostituite con infissi ad alte prestazioni, capaci di ridurre le dispersioni termiche. Durante l’estate dello stesso anno, è stata avviata una nuova campagna di monitoraggio per valutare i benefici ottenuti a seguito di questi interventi di efficientamento.

L’installazione delle coperture HBR (2024)

Il 2024 ha rappresentato un momento chiave per il progetto, con l’installazione delle nuove coperture HBR sugli edifici dimostratori. I lavori sono iniziati con la rimozione parziale delle coperture esistenti, seguita dalla realizzazione della struttura portante in legno, composta da capriate e travi principali. È stata quindi posata una struttura secondaria formata da arcarecci e tavolato, seguita dall’applicazione di un telo impermeabile e traspirante per garantire la protezione della struttura. Dopo l’installazione dei listelli, sono state posate le tegole HEROTILE portoghesi al civico n. 23 e marsigliesi al n. 25.

Edificio dimostratore LIFE SUPERHERO - tegole Herotiles
Edificio dimostratore LIFE SUPERHERO_tetto laterale

Il monitoraggio post-intervento (2025)

Per completare il percorso di valutazione e misurare l’impatto delle coperture HBR, nel 2025 è iniziata una nuova campagna di monitoraggio. L’obiettivo è quello di analizzare le prestazioni estive delle coperture HBR, confrontando i dati raccolti con le campagne precedenti per quantificare i miglioramenti in termini di comfort indoor, riduzione dei consumi energetici e aumento della resilienza degli edifici ai cambiamenti climatici. I risultati di questo monitoraggio, consultabili sulla PIATTAFORMA HU-BES (HUman-BEhaviors monitoring data Sharing), permetteranno di consolidare le evidenze sui benefici delle coperture HBR, rendendo questi edifici un riferimento concreto per interventi di riqualificazione sostenibile su larga scala.