04 luglio 2025

Nell’ambito del progetto LIFE SUPERHERO sono state completate le best practice per la realizzazione di tetti Herotile-Based Roofs (HBR) come soluzione efficace di adattamento climatico per coperture ventilate e permeabili. Le attività hanno incluso la realizzazione di nuovi tetti HBR su due edifici residenziali a Reggio Emilia, trasformando coperture piane in nuovi piani attico leggeri, con benefici significativi in termini di comfort abitativo estivo, riduzione del consumo energetico e mitigazione dell’effetto isola di calore urbano. Il sistema HBR migliora la ventilazione, riduce la temperatura delle coperture e limita l’umidità, contribuendo a mantenere asciutte le stratigrafie e a proteggere le strutture, aumentando così la durabilità complessiva dell’edificio. Inoltre, rappresenta una soluzione di riqualificazione sostenibile, a basso costo e replicabile, che non comporta consumo di nuovo suolo, favorendo la trasformazione di coperture piane esistenti in spazi abitabili efficienti anche in risposta alla crescente domanda abitativa.

Il protocollo definito nelle best practice riporta procedure dettagliate per quanto riguarda:

  • progettazione economica di un nuovo solaio leggero su tetti piani esistenti;
  • procedure di preparazione del sito;
  • procedure di installazione del piano sottotetto coperto da HBR, tenendo conto di tutti gli elementi che compongono il sistema di copertura: struttura in legno, accessori di fissaggio, pezzi speciali, grondaie e pluviali e le tegole HEROTILE, che grazie alla loro forma aerodinamica consentono un’ottimale ventilazione sotto tegola.

Queste best practice rappresentano un riferimento concreto per enti, progettisti, comunità e amministrazioni locali interessate a soluzioni replicabili per l’abbattimento del riscaldamento globale nell’ottica dell’adattamento climatico degli edifici in contesti urbani europei, che possano migliorare la qualità dell’abitare e contribuire concretamente al raggiungimento degli obiettivi europei di decarbonizzazione e resilienza urbana.