22 ottobre 2025

Si è svolta a fine settembre, nella cornice soleggiata di Parigi, la riunione del Roofing Tiles Product Group di Tiles & Bricks Europe (TBE), ospitata dalla FFTB – Fédération Française des Tuiles et Briques. L’incontro ha riunito esperti e rappresentanti delle associazioni europee del comparto per fare il punto sulle sfide attuali e future dell’industria delle coperture in laterizio.

Al centro del confronto, i temi chiave legati all’evoluzione del quadro normativo europeo e nazionale, in particolare la revisione degli standard tecnici nel contesto del CPR Acquis, che influenzerà in modo significativo il settore delle costruzioni nei prossimi anni.

Tra i momenti salienti della giornata, l’aggiornamento dedicato al progetto Life SuperHero, iniziativa europea che promuove l’adozione di soluzioni innovative per il raffrescamento passivo degli edifici e sostiene la diffusione dei tetti ventilati e permeabili. Il progetto, che punta a migliorare l’efficienza energetica e il comfort abitativo attraverso tecniche naturali di ventilazione, si fonda su quattro pilastri operativi: proposte per l’evoluzione delle normative e dei regolamenti; collaborazione con le amministrazioni locali per la diffusione delle buone pratiche; sviluppo di un software dedicato al calcolo e alla progettazione dei tetti ventilati; trasferibilità e replicabilità industriale delle soluzioni individuate. Durante l’incontro sono stati presentati da Arianna Latini e Elisa Di Giuseppe, in rappresenta del partner scientifico (Università Politecnica delle Marche) del progetto, i risultati preliminari relativi ai dimostratori SuperHero, illustrando in particolare:

  • il piano di ristrutturazione e monitoraggio degli edifici pilota;
  • la struttura complessiva del sistema di monitoraggio, sviluppato per misurare in tempo reale le prestazioni termiche ed energetiche dei tetti;
  • la piattaforma HU-BES, ideata per raccogliere e condividere dati sui comportamenti abitativi e sull’interazione tra utenti ed edificio;
  • le modalità di sottoscrizione e accesso alla piattaforma HU-BES, che consente a partner e ricercatori di consultare i dati in modo trasparente;
  • la dimostrazione dell’interfaccia utente, pensata per rendere immediata la lettura dei parametri di performance.

L’incontro di Parigi ha confermato il ruolo centrale di Tiles & Bricks Europe come piattaforma di dialogo e cooperazione tra le associazioni e le imprese del settore provenienti da 21 Stati membri dell’Unione Europea e dalla Svizzera. L’associazione rappresenta gli interessi dell’industria europea dei prodotti in laterizio, che continuano a dimostrare la loro attualità: materiali durevoli, accessibili e capaci di coniugare tradizione architettonica e innovazione costruttiva. Un patrimonio che guarda al futuro, offrendo soluzioni efficaci per ridurre il consumo energetico e le emissioni, contribuendo così alla transizione sostenibile del settore edilizio europeo.

Scarica la presentazione ufficiale della piattaforma HU-BES presentata durante l’incontro TBE di Parigi.