20 settembre 2025
Alla Conferenza Internazionale SEB-25 sulla Sostenibilità nell’Energia e negli Edifici, tenutasi a settembre a Catania (Italia), è stato presentato il contributo intitolato “Investigating the predictors of air conditioning use in residential buildings by comparing Single- and Multi-Domain GLMM approaches”, che offre nuove prospettive sul comportamento energetico degli occupanti.
Il cambiamento climatico sta determinando una crescente domanda di raffrescamento negli edifici residenziali, rendendo essenziale comprendere i fattori che influenzano l’uso dei condizionatori. Questo studio ha indagato se l’inclusione di variabili multi-dominio — che coprono fattori fisici, comportamentali e contestuali — migliori la precisione predittiva dei modelli di comportamento degli occupanti rispetto agli approcci a dominio singolo, attraverso l’uso di modelli misti lineari generalizzati (GLMM).
Basato su una campagna di monitoraggio condotta in tre appartamenti residenziali, il modello multi-dominio ha mostrato prestazioni superiori nella previsione dell’uso dei condizionatori. L’analisi ha evidenziato che la variabilità giornaliera e le caratteristiche specifiche degli appartamenti hanno un impatto significativo sullo stato di accensione. Inoltre, la presenza di occupanti, l’umidità esterna e i livelli di CO₂ aumentano la probabilità di attivazione, mentre grandi differenze di temperatura interno–esterno, elevata umidità interna e apertura delle finestre la riducono.
SEB-25, organizzata da KES International, ha riunito ricercatori e professionisti per discutere il futuro dell’energia negli edifici, nei quartieri e nelle città, affrontando temi quali progettazione sostenibile, sistemi energetici intelligenti, tecniche di modellazione e soluzioni basate su energie rinnovabili.
Leave A Comment